Il legno è come il pane, da millenni accompagna l’uomo durante tutta la sua vita; ne percepiamo il suo gradevole profumo quando viene lavorato, ci nutre di piacevoli sensazioni quando a piedi nudi lo calpestiamo, quando lo tocchiamo come un giocattolo, quando lo adoperiamo per progettare e costruire nella realtà i nostri sogni.La maggiore attenzione alla qualità della vita, il desiderio e la necessità di vivere in ambienti sani e sicuri, ha privilegiato sempre più l’uso di questo meraviglioso materiale che la natura ci ha donato.I progressi nella ricerca e le innovazioni tecnologiche nel settore della lavorazione del legno e dei suoi derivati, hanno evoluto il modo di concepire le applicazioni di questo prodotto naturale, favorendo, nella gran parte della opinione pubblica, una maggiore sensibilità ecologica, attenzione all’ambiente e alle risorse forestali.Tutti conosciamo le caratteristiche di sicurezza ed i vantaggi che l’utilizzo di strutture di legno offrono nel campo delle costruzioni, del risparmio energetico e al benessere dell’uomo, ma è altresì importante riconoscere che il legno, con le moderne tecnologie di produzione, sapientemente combinato con altri materiali, ci permette di esprimere la nostra fantasia nella realizzazione di forme di architettura nuove, libere e leggere, in armonia con l’ambiente.